Trump, lascia o raddoppia?

Sono passati quasi due anni da quando Twitter ha aumentato il limite massimo delle battute dei singoli messaggi. Da 140 battute è passato a 280. All’inizio, secondo l’azienda, doveva essere un esperimento solo per alcune lingue. Poi però è diventata la norma, perché la vera ragione di quel cambiamento era un’altra, come ben evidenziava un articolo de La Stampa. La vera ragione del cambiamento è però un’altra: “Abbiamo visto che, in tutti i mercati, quando le persone non sono costrette a comprimere i propri pensieri in 140 caratteri e ne hanno ancora a disposizione, twittano di più”. È questo il punto, incrementare il traffico, eliminare una barriera obsoleta (era nata dalla lunghezza degli sms, 160 caratteri), facilitare la comunicazione. Per provare a far crescere un social network popolare quasi solo tra addetti ai lavori: due miliardi di persone sono su Facebook, 328 milioni su Twitter, un rapporto di sei a uno. E poco conta che il presidente Trump ne sia un appassionat...