Risparmio 2022: meno Irpef, più previdenza

Nel 2022 sono riuscito a risparmiare circa il 9% di Irpef rispetto al 2021. In pratica lo scorso anno ho deciso di incrementare volontariamente la quota a carico del lavoratore da devolvere al Fondo di previdenza complementare (cosiddetto Fondo pensione) a cui sono iscritto da tempo. Con la recente consegna della Certificazione Unica 2023, relativa all’anno 2022, ho potuto effettuare il confronto con i dati dell’anno precedente. A fronte dei versamenti aggiuntivi al Fondo pensione (+ 104,03%), il reddito lordo complessivo imponibile si è ridotto del 3,18%. Di conseguenza, è diminuita anche l’Irpef trattenuta dal sostituto d’imposta, dell’8,86%. Il valore dell’Irpef “risparmiata” è confluito nel Fondo pensione e ha coperto ben il 46,59% dei versamenti aggiuntivi. Quest’anno, in linea di massima, intendo mantenere lo stesso criterio e sfruttare l'intera soglia di deducibilità fiscale, il cui limite per legge è fissato a 5.164,57 euro annui (equivalenti ai vecchi 10...