Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Top 10 aggiornata canale Youtube

Immagine
Il 2024 non è ancora finito ma posso affermare con certezza che due dei video che ho pubblicato quest'anno sul mio canale Yuotube sono entrati nella Top 10 di sempre dei video più visti del canale.   Al primo posto resta l'inedito del finale drammatico del Palio di Legnano 2008. Al secondo posto si insedia l'analisi di Cacciari pubblicata quest'anno e al quarto posto "Il Ponte sullo stretto finito su Topolino" pubblicato pochi giorni fa e che sta insidiando la terza posizione di "Something in Your Mouth" dei Nichelback che però resta il video pubblicato da più tempo nella Top 10.

Ecco il paradosso del governo Meloni

Immagine
Viene istituita una flat tax al 7% (per dieci anni) dedicata ai cittadini pensionati residenti all'estero da almeno 5 anni, percettori di un reddito da pensione da un soggetto straniero, che vogliono trasferirsi in uno dei 131 comuni nell'Appennino Centrale che hanno meno di 20 mila abitanti. Allora, il governo Meloni vuole ripopolare alcuni nostri territori. E cosa fa? Respinge i migranti giovani per decreto legge, non contrasta lo sfruttamento nei campi di pomodori di quelli che sono riusciti ad arrivare in Italia, e come ciliegina sulla torta incentiva i pensionati stranieri a venire nell'Appennino Centrale offrendo una tassazione ultra vantaggiosa. Ma questi o ci sono o ci fanno. Qualcuno spieghi come si può minimamente pensare di ripopolare un territorio con pensionati che probabilmente farebbero la firma per poter vivere altri 10 anni!

Il Ponte sullo Stretto è finito su Topolino...

Immagine
Interrogazione alla Camera sulla "compatibilità ambientale del Ponte sullo Stretto".  

Chi si rivede? Ecco Sangiuliano!

Immagine
Dell'ex Ministro della cultura Sangiuliano e di Maria Teresa Boccia non si sente più parlare, ma ieri forse non troppo casualmente, è ricomparso nelle immagini trasmesse da Tg Parlamento della Rai. Ah! quasi dimenticavo, memorabile e da Blob, l'intervento di Ettore Licheri!  

Perché i geografi quest'anno festeggiano Immanuel Kant?

Immagine
Sì viaggiare, evitando le buche più dure, cantava Battisti. Ma se non puoi viaggiare puoi sempre studiare geografia, utile a diventare cittadino del mondo, come insegnava ai propri allievi l'illustre filosofo!