Passo di Boccareccio, per restare a bocca aperta!
È stata indubbiamente una delle escursioni di trekking più appaganti della stagione. Vuoi perché l'idea della meta è arrivata un po' per caso, attraverso un gruppo facebook che seguo, vuoi perché l'Alpe Veglia suscita sempre forti emozioni (era la prima volta che la visitavo con i colori dell'autunno), vuoi ancora perché lo sforzo fatto nel tratto finale per arrivare al passo, circa 150 metri di dislivello (che vedete nella foto alle mie spalle) dopo averne già fatti 1.250, è stato ampiamente ripagato dal panorama che da lassù si gode, non solo sulle Alpi svizzere.
Powered by Wikiloc
E sempre a proposito della foto di apertura noterete anche Voi la forma di bocca aperta del passo (da cui presumo derivi il termine Boccareccio) e sulla destra in alto al torrione sembra addirittura di intravedere una scimmia di profilo con la bocca chiusa.
Certo il vento ha disturbato non poco lo spuntino, ma è bastato spostarsi di qualche metro e la situazione è migliorata, come dimostrano i due video registrati. Nel primo, ripreso da mio fratello l'audio è perfetto e parlo a testa scoperta. Nel secondo invece parlo con testa riparata dai cappucci e il vento fastidioso rende difficile persino sentire quello che dico.
Di seguito i due video e qualche foto mentre riguardo all'itinerario che ho registrato, cliccando sul logo Wikiloc si accede alle relative statistiche.
Ciao, Franco
![]() |
Alpe Veglia in autunno |
![]() |
Il Monte Leone si specchia nel Lago Bianco |
![]() |
Il Lago Bianco da quassù assume la forma di cuore |
![]() |
Passo Boccareccio e panorama sulle Alpi dell'Oberland Bernese, tra cui la parete Sud dell'Eiger |
![]() |
Sullo sfondo svetta il Monte Rosa, da sinistra punte Gnifettti, Zumstein e Dufour. |
![]() |
Molto bello!
RispondiElimina