Nella notte del 26 ottobre una ragazza di Introd, Claire Vanin, di 24 anni, in Valle d'Aosta ha perso la vita uscendo di strada con la propria auto e finendo nel torrente Savara, affluente della Dora Baltea. L'incidente è avvenuto a Villeneuve, all'altezza del ponte di via Pierino Chanoux, nei pressi del campo sportivo. Per capire esattamente dove è avvenuto il sinistro, aiutandomi con le immagini trasmesse dal TG3 Valle d'Aosta, sono andato su Google Maps e una volta individuato il punto esatto mi sono accorto di un particolare che forse avrebbe potuto cambiare il destino della ragazza. Confrontando infatti le immagini scattate dalla Google Car negli anni scorsi con quella trasmessa dal TG3 si nota che nel punto in cui l'auto ha sfondato il guard rail manca un palo della luce . La presenza del palo è dimostrata in tutte le foto scattate da Google dal 2008 al 2019. In quel punto se si osservano con attenzione le foto sono stati fatti diversi lavori, anche al guard...
Dopo aver visto, anni fa, Tokyo Decadence (1992) e più recentemente Shame (2011), ambientato a New York, con uno strepitoso Michael Fassbender che non a caso vinse il premio Volpi, sono ora alla ricerca di un film europeo che abbia come oggetto la decadenza . Hai qualche suggerimento? Forse non c'è ancora perché in fondo l'Europa si ritiene, a torto o a ragione, la culla della Civiltà occidentale. Adesso però che le culle sono quasi vuote e le stategie per riempirle fanno acqua, come quella dove affogano migranti, è il caso di verificare se il Vecchio continente possa ancora dare il buon esempio. franco_metta franco.metta.giornalista
Per approfondire il caso del giorno, ovvero il combattimento di boxe Angela Carini VS Imane Khelif, ho letto gli articoli online di Fanpage e poi quello della Gazzetta dello Sport. Ebbene, secondo Fanpage essere "intersex" cioè nascere donna ma poi durante i test presentare come risultato una coppia di cromosomi XY, tipica del sesso maschile, non è una malattia. Si tratterebbe di "disordini dello sviluppo del sesso" e la condizione con questi "disturbi" non è riconosciuta come patologica. La Gazzetta dello Sport ha intervistato Gianluca Aimaretti, presidente della Società Italiana di Endocrinologia che afferma: "Cromosoma XY in una donna? È possibile, ci sono delle forme patologiche rare". E poi spiega: "premesso che ovviamente non siamo a conoscenza della sua documentazione clinica, potrebbe essere nata con una malattia congenita che ha provocato un disturbo della differenziazione sessuale". Quindi riassumendo, se ho capito bene, la co...
Commenti
Posta un commento