Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Là dove inizia il tratto italiano del sentiero europeo E1

Immagine
Si è conclusa nel migliore dei modi l'esperienza in Valceresio, nella Comunità Montana del Piambello.  Nel pomeriggio ho infatti percorso il primo tratto italiano del Sentiero euoropeo E1  mentre più tardi ho assistito a un breve concerto live a sorpresa, di cui vi renderò conto prossimamente. Mi congedo per ora con il video della spiegazione del primo tratto del Sentiero europeo E1 e con due versioni del tracciato in 3D con differente sottofondo musicale della medesima canzone. Fatemi sapere quale gradite di più.      

Ca' del Monte

Immagine
  Prima sono salito e disceso da Ca' del Monte (264 metri di dislivello) in 45 minuti, senza soste.  Poi mi sono tuffato nel lago. Poca gente e acque limpide!  

Ehi Bill, sono passati 50 anni esatti da quella lettera!

Immagine
Celebriamo i 50 anni dalla nascita del nome Microsoft, che non coincide con il giorno d'apertura della prima sede ad Albuquerque   Il 29 luglio 1975, esattamente 50 anni fa, in una lettera a Paul Allen, Bill Gates, non ancora vent'enne, usa il nome "Micro-soft" per fare riferimento alla loro partnership. È il primo riferimento scritto noto. Una settimana prima i due amici d'infanzia avevano firmato un contratto di licenza con la società MITS (Micro Instrumentation and Telemetry Systems) di Albuquerque (New Mexico) per quanto riguarda l'interprete Basic per l'Altair 8800, il primo linguaggio di programmazione per personal computer. In quel momento però il nome Microsoft non era ancora stato scelto e non vi era una partnership ufficiale. La data di fondazione della società viene invece convenzionalmente fatta risalire al 4 aprile 1975, quando fu aperta la sede di Albuquerque. Alla fine dell'anno Microsoft dichiarava un totale di vendite pari a 16.005 do...

Ardena (Brusimpiano)

Immagine
  Dopo la discesa da Ardena, frazione di Brusimpiano, non ho resistito e mi sono tuffato nelle acque del lago.      

Brunetta Amarcord

Immagine
  Desiderate sapere dove l'economista e politico Renato Brunetta , nato a Venezia,   ha imparato tutto e perché si scioglie di fronte al nome Elena? È proprio lui a ricordarlo!

Nuovo sito truffa che sfrutta il brand Lidl

Immagine
Attenzione naviganti, la rete è insidiosa come la corrente di un fiume e i suoi mulinelli. Ultima minaccia in ordine di arrivo è il sito https://bikelidl.shop/ , con dominio registrato appena due giorni fa e che propone biciclette a prezzi stracciati e spedizione gratuita se il totale supera i 70 euro. (tra l'altro non ci sono biciclette sotto i 70 euro). La stessa Lidl (quella autentica) sul proprio sito  mette in guardia dai falsi: https://assistenza-clienti.lidl.it/SelfServiceIT/s/article/E-davvero-Lidl-o-si-tratta-di-una-truffa Ho provveduto a segnalare il sito al Commissariato di PS Online:  https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/segnala-online/index.html            

Come ho scoperto la Linea della Pace

Immagine
  Settimana scorsa, nell'ascesa al Monte Grumello, ho percorso a piedi una parte delle trincee della Linea Cadorna . Oggi pomeriggio invece ho optato per un giro in bicicletta, sempre dalle parti di Porto Ceresio.   Casualmente ho così scoperto l'esistenza della Linea della Pace , un itinerario emozionale tra natura e letteratura inaugurato il 30 ottobre 2022, appena pochi mesi dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Arrivato davanti alla chiesa di Cuasso al Monte mi sono infatti ritrovato di fronte alla panchina e al seguente messaggio della Montagna. Che dire d'altro? Che desidero ritornare e percorrere a piedi la Linea della Pace.

Monte Grumello e linea Cadorna

Immagine
 

Stati Uniti e Russia fanno il bello e cattivo tempo, l'oro è sempre loro!

Immagine
  Il liberismo sfrenato americano degli anni '80 ha posto le basi alla globalizzazione, che ha poi trovato in Internet il terreno e carburante ideale. Gli Stati Uniti ne hanno tratto un vantaggio economico che ha consentito di vincere la guerra fredda contro l'URSS. Le crepe di questo modello non hanno però tardato a manifestarsi. Ricordate il libro "No Logo" di Naomi Klein del 2000, considerato uno dei testi di riferimento principali del movimento No-global, uscito praticamente in contemporanea con la prima bolla della new economy? A distanza di oltre vent'anni dalla pubblicazione di quel saggio notiamo però che gli Stati Uniti, minacciati dall'ascesa dell'economia cinese, e dalle incognite dell'IA generativa, cercano ora di porre un freno alla globalizzazione con la politica dei dazi, mentre la Russia sta tentando di ritornare all'antico splendore a suon di razzi. Il caso Loro Piana di questi giorni non è che l'ennesimo campanello d'allar...

L'anello della memoria

Immagine
  La storia si ripete? No, non esattamente, la frase è piuttosto un luogo comune. Ma ci sono fasi delle storia che possono somigliarsi, che potremmo per così dire "cicliche". Forse anche per questo motivo l'architetto Philippe Prost ha progettato il monumento commemorativo per i 100 anni dalla Grande Guerra , con la forma di un grande anello e che ho scoperto casualmente ieri guardando la prima tappa del Tour de France. Il memoriale, inaugurato l'11 novembre 2014 dal Presidente francese Francois Hollande, ha un perimetro di 345 m, pesa 300 tonnellate, e al suo interno presenta 500 pannelli su cui sono incisi i nomi dei soldati caduti lungo i 90 chilometri del fronte nella regione Nord-Pas-de-Calais: 579.620 persone in rappresentanza di 40 nazionalità. Pochi mesi prima, a febbraio, vi era stata l' annessione della Crimea alla Russia , primo evento della crisi russo-ucraina durante le fasi conclusive della rivoluzione ucraina del febbraio 2014 .

Il gigante si è fatto piccolo da solo

Immagine
La rassegna stampa di oggi sembra l'incipit di un film catastrofico, nemmeno tanto distopico. Abbiamo avuto timore per anni nel '900 dei marziani (ricordate lo scherzo di Orson Welles alla radio nel 1938 che scatenò il caos?), ovvero che il pericolo per la specie umana potesse venire dallo Spazio (La Cosa, 1982), magari anche con asteroidi (Armageddon, 1998). Invece da quando uscì la pubblicazione "Come l'uomo divenne Gigante" (Mikail Ilin e Elena Segal, 1942) era evidente che il pericolo per la specie umana potesse essere solo la specie umana.