Crescita zero e prese in giro, avanti così governo Meloni...
La Germania sfiora la ricaduta in recessione tecnica (già avvenuta nel 2023), l'Italia sembra essere sulla stessa strada, quando ancora non si sono esauriti gli effetti benefici del PNRR.
Da cosa si intuisce?
Innanzitutto dalla manovra di bilancio 2026 presentata in Parlamento, austera a un punto tale da raschiare il barile se si pensa per esempio all'ipotesi della tassazione agevolata per far emergere i risparmi in lingotti e monete d'oro degli italiani.
Ma anche da questo
Al governo saranno pure pronti a festeggiare le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, ma sono molto meno pronti ad affrontare l'inverno demografico.
Prendiamo la proposta di Fratelli d'Italia di aprire un fondo pensione a ogni neonato con un contributo pubblico fino a 1.100 euro. L'idea non è una novità assoluta dal momento che la Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol a settembre ha approvato una iniziativa simile con un contributo previsto pari a 300 euro alla nascita.
Ma, mi domando, a una famiglia che mette al mondo un bambino cosa mai protrà servire un contributo di 1.100 euro in un fondo pensione, di cui il bambino potrà beneficiare verso i 70 anni, quando andrà in pensione?
È in tutta evidenza una presa in giro!
Commenti
Posta un commento