San Francesco e Milano, ecco dov’erano chiesa e convento


 

Stamattina intorno alle ore 7 mi trovavo in Piazza Sant’Ambrogio a Milano. Ero in anticipo così ne ho approfittato per fare un giretto turistico.

Per prima cosa mi sono imbattuto nella casa milanese di Petrarca, proprio di fronte all’ingresso della Basilica che dà il nome alla piazza e dove oggi ha sede l’Istituto Orsoline di San Carlo.


 

Il luogo ovviamente non mi è nuovo. Ricordo infatti come negli anni ’90, parcheggiai proprio lì davanti e al ritorno ritrovai l’auto con le ganasce. Dovetti andare a piedi a pagare la multa al Comando di Polizia municipale, vicino a Piazza Fontana, per poi ritornare e trovarla libera.

Ho poi proseguito camminando lungo la piazza imbattendomi in un banchetto per piccioni. Ho filmato la scena e l’ho condivisa su Youtube.


 

Subito dopo ho scambiato due chiacchiere con un senzatetto italiano. Originario di Mantova da circa trent’anni vive per scelta all’aperto. Una volta lavorava come muratore ma dopo essersi infortunato ha smesso di lavorare. Mi ha detto che sta ancora aspettando il risarcimento… Oggi ha 65 anni e percepisce una pensione minima.

Gli ho chiesto se avesse un telefono e mi ha risposto di sì, che era in carica in un bar lì vicino dove lo conoscono. Gli consente di mantenersi in contatto con figlia e nipote che vede una volta alla settimana.

Ho proseguito a piedi per la piazza e sono giunto alla targa posta in ricordo dei preparativi che Giuseppe Garibaldi fece nel luglio 1848 prima delle battaglie di Luino e Morazzone (Prima guerra d'indipendenza italiana).

 


Leggendo però il cartello informativo ho scoperto che quel luogo, dove oggi ha sede la caserma Garibaldi della Polizia di Stato, è l’ex caserma dei Veliti (fanteria leggera) che Napoleone fece costruire dopo aver fatto demolire la basilica di San Francesco Grande e il convento, eretti dai francescani nel XIII secolo. Come noto infatti Napoleone, con i suoi decreti, portò avanti una massiccia soppressione degli ordini monastici in Italia, con l'obiettivo di acquisire i loro beni per lo Stato.

 


È noto a tutti che San Francesco d'Assisi è il patrono d’Italia, ma quanti sanno che nel luogo in cui Garibaldi mosse i primi passi verso l’indipendenza d’Italia, sorgeva una Basilica dedicata a San Francesco e che, prima dell’edificazione del Duomo, era la chiesa più importante di Milano?

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'incidente di Villeneuve e il mistero del palo della luce

La fragilità del futuro

Il Vecchio continente può ancora dare il buon esempio?