Post

Visualizzazione dei post da 2025

Il fascismo arriva ballando YMCA

Immagine
  Grazie Andrea Pennacchi!

Fields of Today

Immagine
    2015: Expo Milan, Fields of Tomorrow. 2025: Gaza, Fields of Today

Trump prende in giro Biden nella Walk of Fame della Casa Bianca. È passibile di diffamazione?

Immagine
 

Va' dove ti porta il torrente in piena

Immagine
  Ecco (in foto) dove si trova (o forse bisognerebbe dire trovava) il Confort Camping Tenuta Squaneto (frazione di Spigno Monferrato in Piemonte). Un campeggio proprio nell'insenatura del torrente Valla , la cui piena l'altra notte si è portata via una turista tedesca di 64 anni, scivolata nel fango mentre cercava in tutta fretta di mettersi in salvo, e sparita sotto gli occhi del marito inerme. La domanda sorge spontanea. In caso di allerte meteo gialle, arancioni e via dicendo, non sarebbe il caso di evacuare per tempo quei campeggi o strutture che si trovano in prossimità di fiumi, laghi, mari e monti? Un'altra tragedia che si poteva evitare, ma questa volta nemmeno tanto con il senno del poi.

Come ho scoperto l'albero autoctono più alto d'Italia

Immagine
Oggi 22 settembre vado a fare la spesa. Arrivato vicino alle casse il mio occhio cade sulla copertina dell'ultimo libro di Aldo Cazzullo, intitolato Francesco il primo italiano , di cui ho già sentito parlare in televisione. Lo prendo in mano, lo apro e inizio a leggere dove capita: " Il 15 agosto 1224, giorno della festa dell'assunzione della Madonna, Francesco salì su una montagna del Casentino, il monte della Verna, alto quasi milletrecento metri ".  Basta questo incipit di paragrafo a pagina 152 per farmi decidere per l'acquisto. Arrivato a casa continuo a leggere da dove ero arrivato. " Un luogo bellissimo, sospeso tra la Toscana e la Romagna, da dove la vista spazia sulle selve e sui crinali: si possono contare otto file di monti, fino all'orizzonte. " E qui mi fermo, perché il numero otto mi fa venire in mente il romanzo Le otto montagne di Paolo Cognetti (premio Strega) e penso tra me e me: "Ma dai, anche San Francesco aveva trovato le s...

Guerra e Pace

Immagine
    Beppe Severgnigni, per la nostra generazione la guerra era blasfema   Pace? Con queste condizioni non ce ne sarà mai!  

I significati di Brancaleone spiegati da Vittorio Gassman

Immagine
 

The day before...

Immagine
 

La profezia di Emerick De Narda su Nvidia

Immagine
 

Leoncavallo e il Tag 78

Immagine
  La foto che ho pubblicato ieri nell'articolo Quel che resta della storica sede del Centro sociale Leoncavallo  contiene un particolare che magari a qualcuno è sfuggito. Si tratta del Tag 78, una scritta posta sul muro del palazzo che è stato costruito al posto della fabbrica dismessa dove fu fondato il Centro sociale Leoncavallo. La presenza del Tag 78 è senz'altro un modo per ricordare i due studenti, Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, conosciuti come Fausto e Iaio, che nel 1978 vennero uccisi a colpi di pistola vicino al centro sociale. Come ha ricordato un articolo uscito ieri sul Post , nessuno venne mai condannato per la loro morte. Sempre nell'articolo si legge che sul finire degli anni '70 andaro a suonare al Leoncavallo una serie di artisti, tra cui Franco Battiato, al tempo ancora poco noto, e che la serata fu un vero fiasco. Proprio mentre leggevo questo stava andando in onda Blob ed è saltato fuori proprio lui. Peccato però che non fosse la registrazione de...

Quel che resta della storica sede del Centro sociale Leoncavallo

Immagine
  Oggi, come avrete saputo, è stato sgomberata la sede del Centro sociale Leoncavallo di via Watteau.  Nei primi anni '90, quando avevo una ragazza che abitava in via Monfalcone, mi capitava spesso di passare in via Leoncavallo, dove all'epoca c'era la prima sede del centro sociale e da cui ha preso il nome. Spinto dalla curiosità ho voluto andare a vedere su Google Maps esattamente dov'era e cosa c'è oggi al suo posto. E ho così scoperto che qualcosa è rimasto uguale a prima: il cordolo del marciapiede .

Come sta la finanza pubblica? Con le mani "legate"

Immagine
  Crescono le entrate fiscali, cresce l'occupazione, lo spread è ai minimi da 10 anni. Ma il Ministro Giorgetti oggi sul Corriere della Sera mette le mani avanti, in vista della prossima Manovra di bilancio.  Per una nuova riduzione dell'Irpef, per una nuova rottamazione delle cartelle, per aumentare le pensioni minime o i fondi alla sanità, viste le nuove regole Ue occorreranno soldi veri. Per eventuali nuove misure bisognerà tagliare altre spese o introdurre prelievi fiscali, perché né la minore spesa per gli interessi, né il maggior gettito fiscale, ad esempio, impattano sulla "spesa primaria netta", che è il nuovo indicatore (al posto del deficit) per il controllo sulla finanza pubblica previsto dal nuovo Patto di Stabilità europeo in vigore da quest'anno. In buona sostanza, le maggiori entrate devono necessariamente servire a ridurre il disavanzo pubblico, ovvero il deficit, il che significa che nel complesso le uscite dello Stato restano superiori alle entra...

Indovina chi è l'attore?

Immagine
  Personalmente non ho riconosciuto l'attore protagonista di questo film, tratto da un soggetto di Cesare Zavattini e con cinque sceneggiatori di un certo calibro: Antonio Pietrangeli, Piero Tellini, Cesare Zavattini, Steno, Mario Monicelli. Mettiti alla prova...e fammi sapere.        

Famiglie italiane sulla difensiva, il segnale arriva dalle spiagge

Immagine
  L'economia italiana ha retto negli anni post-Covid grazie al turismo, ora sembrerebbe che questo punto di forza cominci a vacillare. Fabrizio Licorsari, Presidente Assobalneari Confindustria: " Dobbiamo pensare a che cosa sta succedendo nelle borse degli italiani, nelle borse delle famiglie medie italiane "    

Le parole di David Grossman fraintese da "Il Riformista"

Immagine
  "Voglio parlare come una persona che ha fatto tutto quello che poteva per non arrivare a chiamare Israele uno Stato genocida. E ora, con immenso dolore e con il cuore spezzato, devo constatare che sta accadendo di fronte ai miei occhi." Questa frase pronunciata da David Grossman nell'intervista di Francesca Caferri  pubblicata il 1 agosto ha fatto titolare La Repubblica così: “ È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo ”. Il senso delle parole pronunciate e il titolo, penserete voi, sono chiari! Eppure sulle pagine de Il Riformista , il giorno dopo, viene messo tutto in discussione con l'articolo: " Il titolo contraffattorio di Repubblica che infila il “genocidio” in bocca a Grossman ". Iuri Maria Prado  scrive: "È vero che, nel corso dell’intervista resa alla giornalista di Repubblica, il grande scrittore usa più volte quella parola, “genocidio”. Ma mai per dire che c’è. Anzi, Grossman illustra le ragioni per cui a suo giudizio è inapp...

Musica e coccole

Immagine
  " Così ci siamo fatti un po' coccolare dalle note musicali perché la musica è una buona coccola, non sembra, a volte non ce ne accorgiamo ma è questa cosa speciale che entra dentro di noi e crea le sue magie "   Note Sparse - Raffaella e Marco (Musica e animazione)   Ed ecco una selezione di brani eseguiti:   Gabriella Ferri -  Nannì   Anna Tatangelo - Colpo di fulmine   Julio Iglesias - Se mi lasci non vale   Shakira - Dare             

Là dove inizia il tratto italiano del sentiero europeo E1

Immagine
Si è conclusa nel migliore dei modi l'esperienza in Valceresio, nella Comunità Montana del Piambello.  Nel pomeriggio ho infatti percorso il primo tratto italiano del Sentiero euoropeo E1  mentre più tardi ho assistito a un breve concerto live a sorpresa, di cui vi renderò conto prossimamente. Mi congedo per ora con il video della spiegazione del primo tratto del Sentiero europeo E1 e con due versioni del tracciato in 3D con differente sottofondo musicale della medesima canzone. Fatemi sapere quale gradite di più.      

Ca' del Monte

Immagine
  Prima sono salito e disceso da Ca' del Monte (264 metri di dislivello) in 45 minuti, senza soste.  Poi mi sono tuffato nel lago. Poca gente e acque limpide!  

Ehi Bill, sono passati 50 anni esatti da quella lettera!

Immagine
Celebriamo i 50 anni dalla nascita del nome Microsoft, che non coincide con il giorno d'apertura della prima sede ad Albuquerque   Il 29 luglio 1975, esattamente 50 anni fa, in una lettera a Paul Allen, Bill Gates, non ancora vent'enne, usa il nome "Micro-soft" per fare riferimento alla loro partnership. È il primo riferimento scritto noto. Una settimana prima i due amici d'infanzia avevano firmato un contratto di licenza con la società MITS (Micro Instrumentation and Telemetry Systems) di Albuquerque (New Mexico) per quanto riguarda l'interprete Basic per l'Altair 8800, il primo linguaggio di programmazione per personal computer. In quel momento però il nome Microsoft non era ancora stato scelto e non vi era una partnership ufficiale. La data di fondazione della società viene invece convenzionalmente fatta risalire al 4 aprile 1975, quando fu aperta la sede di Albuquerque. Alla fine dell'anno Microsoft dichiarava un totale di vendite pari a 16.005 do...

Ardena (Brusimpiano)

Immagine
  Dopo la discesa da Ardena, frazione di Brusimpiano, non ho resistito e mi sono tuffato nelle acque del lago.      

Brunetta Amarcord

Immagine
  Desiderate sapere dove l'economista e politico Renato Brunetta , nato a Venezia,   ha imparato tutto e perché si scioglie di fronte al nome Elena? È proprio lui a ricordarlo!

Nuovo sito truffa che sfrutta il brand Lidl

Immagine
Attenzione naviganti, la rete è insidiosa come la corrente di un fiume e i suoi mulinelli. Ultima minaccia in ordine di arrivo è il sito https://bikelidl.shop/ , con dominio registrato appena due giorni fa e che propone biciclette a prezzi stracciati e spedizione gratuita se il totale supera i 70 euro. (tra l'altro non ci sono biciclette sotto i 70 euro). La stessa Lidl (quella autentica) sul proprio sito  mette in guardia dai falsi: https://assistenza-clienti.lidl.it/SelfServiceIT/s/article/E-davvero-Lidl-o-si-tratta-di-una-truffa Ho provveduto a segnalare il sito al Commissariato di PS Online:  https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/segnala-online/index.html            

Come ho scoperto la Linea della Pace

Immagine
  Settimana scorsa, nell'ascesa al Monte Grumello, ho percorso a piedi una parte delle trincee della Linea Cadorna . Oggi pomeriggio invece ho optato per un giro in bicicletta, sempre dalle parti di Porto Ceresio.   Casualmente ho così scoperto l'esistenza della Linea della Pace , un itinerario emozionale tra natura e letteratura inaugurato il 30 ottobre 2022, appena pochi mesi dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Arrivato davanti alla chiesa di Cuasso al Monte mi sono infatti ritrovato di fronte alla panchina e al seguente messaggio della Montagna. Che dire d'altro? Che desidero ritornare e percorrere a piedi la Linea della Pace.

Monte Grumello e linea Cadorna

Immagine
 

Stati Uniti e Russia fanno il bello e cattivo tempo, l'oro è sempre loro!

Immagine
  Il liberismo sfrenato americano degli anni '80 ha posto le basi alla globalizzazione, che ha poi trovato in Internet il terreno e carburante ideale. Gli Stati Uniti ne hanno tratto un vantaggio economico che ha consentito di vincere la guerra fredda contro l'URSS. Le crepe di questo modello non hanno però tardato a manifestarsi. Ricordate il libro "No Logo" di Naomi Klein del 2000, considerato uno dei testi di riferimento principali del movimento No-global, uscito praticamente in contemporanea con la prima bolla della new economy? A distanza di oltre vent'anni dalla pubblicazione di quel saggio notiamo però che gli Stati Uniti, minacciati dall'ascesa dell'economia cinese, e dalle incognite dell'IA generativa, cercano ora di porre un freno alla globalizzazione con la politica dei dazi, mentre la Russia sta tentando di ritornare all'antico splendore a suon di razzi. Il caso Loro Piana di questi giorni non è che l'ennesimo campanello d'allar...

L'anello della memoria

Immagine
  La storia si ripete? No, non esattamente, la frase è piuttosto un luogo comune. Ma ci sono fasi delle storia che possono somigliarsi, che potremmo per così dire "cicliche". Forse anche per questo motivo l'architetto Philippe Prost ha progettato il monumento commemorativo per i 100 anni dalla Grande Guerra , con la forma di un grande anello e che ho scoperto casualmente ieri guardando la prima tappa del Tour de France. Il memoriale, inaugurato l'11 novembre 2014 dal Presidente francese Francois Hollande, ha un perimetro di 345 m, pesa 300 tonnellate, e al suo interno presenta 500 pannelli su cui sono incisi i nomi dei soldati caduti lungo i 90 chilometri del fronte nella regione Nord-Pas-de-Calais: 579.620 persone in rappresentanza di 40 nazionalità. Pochi mesi prima, a febbraio, vi era stata l' annessione della Crimea alla Russia , primo evento della crisi russo-ucraina durante le fasi conclusive della rivoluzione ucraina del febbraio 2014 .

Il gigante si è fatto piccolo da solo

Immagine
La rassegna stampa di oggi sembra l'incipit di un film catastrofico, nemmeno tanto distopico. Abbiamo avuto timore per anni nel '900 dei marziani (ricordate lo scherzo di Orson Welles alla radio nel 1938 che scatenò il caos?), ovvero che il pericolo per la specie umana potesse venire dallo Spazio (La Cosa, 1982), magari anche con asteroidi (Armageddon, 1998). Invece da quando uscì la pubblicazione "Come l'uomo divenne Gigante" (Mikail Ilin e Elena Segal, 1942) era evidente che il pericolo per la specie umana potesse essere solo la specie umana.

"L’amico americano" e "Un uomo da marciapiede"

Immagine
  Non troppo tempo fa ho visto uno dei film di Wim Wenders del 1977, L’amico americano , tratto dal romanzo “Ripley's Game” di Patricia Highsmith. Stamattina non appena ho sentito dell’attacco americano in Iran mi è tornato in mente il titolo del film. Al premier israeliano Benjamin Netanyahu è infatti corso in aiuto l’amico americano Donald Trump , senza il quale non avrebbe potuto danneggiare il sito di produzione nucleare sotterraneo di Fordow in Iran. Ma il parallelismo fiction-realtà non finisce qui. Il film infatti, come riporta Wikipedia è stato definito un "thriller esistenziale", dove più che i fatti, conta il malessere che suscitano. Nel film, più della trama, è rilevante la complessità dei personaggi e dei rapporti che intercorrono tra loro e quella sottile linea di malinconia mista ad umorismo che lo pervade. Un film che riflette sulla morte, sull'amicizia e guarda al cinema americano con “occhi europei”. Come in altre sue opere, anche qui ...