Post

Visualizzazione dei post da 2024

Top 10 aggiornata canale Youtube

Immagine
Il 2024 non è ancora finito ma posso affermare con certezza che due dei video che ho pubblicato quest'anno sul mio canale Yuotube sono entrati nella Top 10 di sempre dei video più visti del canale.   Al primo posto resta l'inedito del finale drammatico del Palio di Legnano 2008. Al secondo posto si insedia l'analisi di Cacciari pubblicata quest'anno e al quarto posto "Il Ponte sullo stretto finito su Topolino" pubblicato pochi giorni fa e che sta insidiando la terza posizione di "Something in Your Mouth" dei Nichelback che però resta il video pubblicato da più tempo nella Top 10.

Ecco il paradosso del governo Meloni

Immagine
Viene istituita una flat tax al 7% (per dieci anni) dedicata ai cittadini pensionati residenti all'estero da almeno 5 anni, percettori di un reddito da pensione da un soggetto straniero, che vogliono trasferirsi in uno dei 131 comuni nell'Appennino Centrale che hanno meno di 20 mila abitanti. Allora, il governo Meloni vuole ripopolare alcuni nostri territori. E cosa fa? Respinge i migranti giovani per decreto legge, non contrasta lo sfruttamento nei campi di pomodori di quelli che sono riusciti ad arrivare in Italia, e come ciliegina sulla torta incentiva i pensionati stranieri a venire nell'Appennino Centrale offrendo una tassazione ultra vantaggiosa. Ma questi o ci sono o ci fanno. Qualcuno spieghi come si può minimamente pensare di ripopolare un territorio con pensionati che probabilmente farebbero la firma per poter vivere altri 10 anni!

Il Ponte sullo Stretto è finito su Topolino...

Immagine
Interrogazione alla Camera sulla "compatibilità ambientale del Ponte sullo Stretto".  

Chi si rivede? Ecco Sangiuliano!

Immagine
Dell'ex Ministro della cultura Sangiuliano e di Maria Teresa Boccia non si sente più parlare, ma ieri forse non troppo casualmente, è ricomparso nelle immagini trasmesse da Tg Parlamento della Rai. Ah! quasi dimenticavo, memorabile e da Blob, l'intervento di Ettore Licheri!  

Perché i geografi quest'anno festeggiano Immanuel Kant?

Immagine
Sì viaggiare, evitando le buche più dure, cantava Battisti. Ma se non puoi viaggiare puoi sempre studiare geografia, utile a diventare cittadino del mondo, come insegnava ai propri allievi l'illustre filosofo!

Question time alla Camera dopo l'election day con il ministro Salvini

Immagine
Vi siete persi il Question Time alla Camera di ieri dopo le elezioni americane con il ministro Salvini? Nessun problema, ecco i momenti "salienti", con ciliegina finale extra.  

Ci vediamo alle 5, forse...

Immagine
  Luca Guadagnino torna dopo 11 anni a girare uno spot pubblicitario e lo fa da grande regista. Segno che l'esperienza americana con "Challengers" lo ha proprio fatto maturare. Lo spot è visibile sul canale Youtube del brand dal 14 ottobre. In poco più di due minuti ci sono immagini che lasciano a bocca aperta: splendidi panorami della California, un'attrice bella e famosa (Margot Robbie, forse la ricordate per "Suite francese", "Maria regina di Scozia" o per "Barbie" ) ma soprattutto la musica avvolgente dei Duft Punk con la loro "Veridis Quo". È tutto così bello che quasi quasi sfugge la storia. Due teneri amanti si danno appuntamento alle 5. Il titolo inglese dello spot è "See You at 5", mentre quello in francese, data l'origine del brand, è più semplicemente "A rendez-vous". Peccato però che qualcosa nelle chat vada storto e nasca il malinteso. Lui va da lei con la moto, lei va da lui con la cabriolet...

L'incidente di Villeneuve e il mistero del palo della luce

Immagine
  Nella notte del 26 ottobre una ragazza di Introd, Claire Vanin, di 24 anni, in Valle d'Aosta ha perso la vita uscendo di strada con la propria auto e finendo nel torrente Savara, affluente della Dora Baltea. L'incidente è avvenuto a Villeneuve, all'altezza del ponte di via Pierino Chanoux, nei pressi del campo sportivo. Per capire esattamente dove è avvenuto il sinistro, aiutandomi con le immagini trasmesse dal TG3 Valle d'Aosta, sono andato su Google Maps e una volta individuato il punto esatto mi sono accorto di un particolare che forse avrebbe potuto cambiare il destino della ragazza. Confrontando infatti le immagini scattate dalla Google Car negli anni scorsi con quella trasmessa dal TG3 si nota che nel punto in cui l'auto ha sfondato il guard rail manca un palo della luce . La presenza del palo è dimostrata in tutte le foto scattate da Google dal 2008 al 2019. In quel punto se si osservano con attenzione le foto sono stati fatti diversi lavori, anche al guard...

Nuovo ascensore alla stazione funiviaria di Cime Bianche Laghi

Immagine
Novità alla stazione funiviaria Cime Bianche Laghi nel comprensorio sciistico di Breuil Cervinia dove è stato completato il nuovo ascensore che consente di salire o scendere dalla terrazza anche a persone con disabilità. Per far posto all'ascensore la società Kone Spa (a cui lo scorso 9 febbraio la Cervinio Spa aveva affidato l'incarico per 50.800 euro) ha "sacrificato" una della tre rampe di scale (quella più a sinistra). Nella foto satellitare (Google) come era la stazione in precedenza mentre nel video (Rai) come è adesso.    

Luca Ward e la minaccia dell'intelligenza artificiale

Immagine
Oggi pomeriggio sono stato a teatro a Milano a vedere lo spettacolo "Il talento di essere tutti e nessuno" di Luca Ward. A un certo punto, quasi sul finire, l'attore e doppiatore ha parlato di intelligenza artificiale (fa parte di una commissione governativa) e della preoccupazione che essa possa prendere il posto dei lavoratori, in certe professioni in particolare. Dal pubblico si è levata una voce a difesa dell'intelligenza artificiale e del ritardo in innovazione del nostro Paese. C'è stato quasi un momento di panico. L'attore ha mantenuto la calma ed è riuscito a riprendere il filo del discorso chiarendo il proprio punto di vista. Che è sostanzialmente quello di tenere sempre in considerazione la dignità dell'uomo nei processi di sviluppo tecnologico.

Paolo Mieli vede un futuro roseo per i figli. L'umanità è come l'Araba Fenice

Immagine
  Ecco la domanda che ho indirizzato ieri sera a Paolo Mieli, tramite il numero whatsapp messo a disposizione dall'organizzazione della Famiglia Legnanese. "Buona sera Dott Mieli lei ha parlato di figli e di futuro roseo che li aspetta. Però i dati statistici parlano di denatalità per l'Europa e l'Italia. La popolazione invecchia. Come può reggere il sistema di welfare che conosciamo?" Alla domanda, unita ad altre che esprimevano perplessità, Mieli ha risposto che tutte le grandi crisi del passato (pestilenze, guerre) hanno indotto l'umanità a ingegnarsi, a fare nuove scoperte, che hanno poi permesso di uscirne meglio di prima.    

Il ministro dell'economia tedesco ricorre ai cartelli di cartone

Immagine
 

Google Pay si scusa per un errore

Immagine
 

Ecco come il dottor Stranamore avrebbe risolto il problema odierno della denatalità...

Immagine
Ecco come il dottor Stranamore (film di Kubrick, 1964) avrebbe risolto il problema odierno della denatalità... in chiave umoristica naturalmente ! 😂😂😂 E pensate che qualche anno dopo, nel 1969, più o meno la stessa idea fu ripresa da una grande accoppiata della musica leggera italiana: Mogol-Battisti!   franco_metta franco.metta.giornalista

Coppa Bernocchi 2024 vista da Marnate

Immagine
  franco_metta franco.metta.giornalista

Ferrovie in tilt, la storiella del chiodo non me la bevo

Immagine
  Io la storiella del chiodo che alle 3:20 di notte ha tranciato "nemmeno di netto" un cavo della centralina a Roma e ha mandato in tilt il sistema ferroviario italiano non me la bevo. Se il cavo non è stato tranciato di netto mi spiegate perché è entrata in funzione la batteria tampone? E cosa hanno fatto alla centrale operativa nelle tre ore successive fino alle 6:20 quando la batteria tampone si è esaurita? Ma soprattutto perché non si è attivata la seconda linea elettrica di emergenza? I tecnici parlano di "circostanza rara" invece la realtà è ben diversa. I disservizi nel sistema dei trasporti pubblici, sono all'ordine del giorno, altro che rari! Lo ribadisco, la storiella non regge e pure le foto pubblicate, di cui Repubblica sarebbe venuta in possesso, fanno acqua da tutte le parti! Il dubbio non è fugato Ho il sospetto invece che si sia trattato di altro, forse proprio di un attacco hacker. Ieri mattina mia figlia mi ha chiesto se nei prossimi giorni ...

La città metropolitana di Milano e il curioso caso del biglietto a due zone

Immagine
 

Il Vecchio continente può ancora dare il buon esempio?

Immagine
Dopo aver visto, anni fa, Tokyo Decadence (1992) e più recentemente Shame (2011), ambientato a New York, con uno strepitoso Michael Fassbender che non a caso vinse il premio Volpi, sono ora alla ricerca di un film europeo che abbia come oggetto la decadenza . Hai qualche suggerimento? Forse non c'è ancora perché in fondo l'Europa si ritiene, a torto o a ragione, la culla della Civiltà occidentale. Adesso però che le culle sono quasi vuote e le stategie per riempirle fanno acqua, come quella dove affogano migranti, è il caso di verificare se il Vecchio continente possa ancora dare il buon esempio. franco_metta franco.metta.giornalista  

Crisi climatica più severa? Lagarde "brinda" al futuro, «Qué será, será»

Immagine
  Gli eventi legati a un inasprimento della crisi climatica potrebbero impattare in futuro sui prezzi degli alimenti (tradotto, più inflazione). A dirlo è stata Christine Legarde, nel corso della conferenza stampa di giovedì scorso. Tuttavia queste prospettive non sembrano spaventare più di tanto la presidente della BCE, che anzi "brinda" al futuro citando il titolo della famosa canzone di Doris Day,  « Qué será, será », scritta da Ray Evans e Jay Livingston. Quello che succede, succede: in ogni caso la BCE resta appesa ai dati macroeconomici nel loro complesso. Su una cosa però possiamo essere certi. I mercati avevano gradito di più il «Whatever it takes», pronunciato da Mario Draghi il 26 luglio 2012, al culmine della crisi sul debito sovrano e dell'euro. Stava infatti a significare che avremmo fatto "Tutto ciò che è necessario", "Costi quel che costi". Concludo con una nota di carattere cinefilo. La canzone "Qué será, será" è il leitmotif...

"Come as you are" dei Nirvana inserita in Queer di Guadagnino, la motivazione

Immagine
    Ieri sera Ortyz scriveva su X a proposito del film Queer di Luca Guadagnino in concorso alla 81. Mostra Internazionale d’Arte CinematograficaVenezia. " bella colonna sonora? ma il film com’è? nessuno ne parla qua ". E stamane ne ha parlato Francesco Gatti, inviato Rai in collegamento con Rainews. Vengo così a sapere che la famosa canzone dei Nirvana " Come as you are ", il secondo singolo più venduto del gruppo, superato soltanto da Smells Like Teen Spirit , è stata inserita nella colonna sonora del film, firmata da Trent Reznor e Atticus Ross. Ho cercato di capire come mai la canzone dei Nirvana, pubblicata il 2 marzo 1992 e inserita nella classifica delle 500 canzoni immortali secondo la rivista Rolling Stone, è entrata a far parte del film, adattamento cinematografico del romanzo Checca di William S. Burroughs, ambientato a Città del Messico nel 1940 e in cui il protagonista (interpretato da Daniel Craig) si invaghisce di un giovane spacciatore. Ho riascolt...

La signora in giallo e il chip da 64 GB

Immagine
  Niente da dire sulla spy story "La signora in giallo - Vagone letto con omicidio", del 1997, trasmessa domenica sera su Topcrime. Tranne che per un piccolo dettaglio tecnologico. Il chip al silicio da 64 GB (gigabyte) che l'FBI sta cercando non penso possa essere quello mostrato dalle immagini. Si tratta probabilmente di un errore di doppiaggio dal momento che anche il termine "silicio" è stato erroneamente tradotto silicone! Oppure di un'altra leggerezza...d'altronde è pur sempre fiction !   franco_metta franco.metta.giornalista

Sed Lex, Dura Lex Fornero

Immagine
Oggi vi racconto la storia di un italiano qualunque che ha iniziato a lavorare abbastanza giovane. Fu assunto infatti che aveva compiuto 21 anni, da due mesi. Da allora non ha mai smesso di lavorare, sempre in Italia, ha prestato servizio militare, e oggi continua a lavorare. Stando alle normative vigenti della Repubblica Italiana, se continuerà a lavorare, potrà percepire il primo assegno di pensione a 64 anni e quattro mesi di età, in virtù della cosiddetta pensione anticipata, introdotta dalla Riforma Fornero. Nel caso però non dovesse riuscire, per qualsiasi motivo, a raggiungere il requisito dei contributi versati per la pensione anticipata, avrà comunque diritto a ricevere il primo assegno di pensione alla fine del mese successivo a quello in cui compirà 67 anni e, quindi  2 anni e 9 mesi dopo, rispetto all'ipotesi precedente, questo in virtù della cosiddetta pensione di vecchiaia, anch'essa introdotta dalla Riforma Fornero. Ah, per finire, l'entità dell'assegno d...

Panetta cita tutti i nodi, tranne quello della fiducia dei giovani nel Paese

Immagine
  Per ridare fiducia ai giovani è necessario reintrodurre l'Art.18 dello Statuto dei Lavoratori, questa è la mia semplice opinione. Nessun lavoratore infatti, senza tutele, può lavorare in modo sereno e produttivo soprattutto in imprese con più di 15 dipendenti. Per questo ritengo che sia fondamentale reintrodurre l'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori così come era nella sua prima formulazione del 1970. Il discorso di oggi del governatore Panetta al Meeting di Rimini è stato chiaro. Serve ridurre il debito pubblico italiano perché gli interessi che paghiamo sono troppi e, oltre ad esporci a rischi speculativi, ci costringe a manovre economiche prudenti. I nodi strutturali da sciogliere secondo Panetta sono la poca concorrenza, poca produttività, poco lavoro per giovani e donne. E ha fatto capire che serve come il pane il lavoro di immigrati regolari, per compensare il calo demografico. Poi però la sua attenzione si è rivolta all'Europa, come a far intendere che come It...

Ius Astūtĭa

Immagine
Mentre il nostro Paese invecchia, dalle forze della maggioranza continuano a ripetere che il tema della cittadinanza non rientra nel programma di Governo, né tantomeno è la priorità. "Figliolo emigrato, vuoi tu diventare cittadino italiano e accollarti un debito pubblico pro-capite pari a circa 50 mila euro? La ringrazio dell'offerta, ma preferisco andare a chiedere la cittadinanza altrove, fu la risposta".   franco_metta franco.metta.giornalista  

Milano 2, ora ci sono le antenne televisive che Silvio non aveva voluto

Immagine
  All'indomani della scomparsa di Silvio Berlusconi, avvenuta il 12 giugno 2023, fui preso dalla curiosità di sapere effettivamente come l'imprenditore, prima ancora che il politico, avesse fatto la sua fortuna. Ovviamente prima di me in questa ricerca si erano già cimentati altri giornalisti e pertanto in rete ho trovato davvero tanto materiale. Il passaggio fondamentale della carriera del Cavaliere, ovvero quello che lo ha poi fatto diventare miliardario e uno tra gli uomini più ricchi d'Italia e del Mondo è sostanzialmente noto a tutti: quando ha dismesso i panni di "immobiliarista" ed è diventato un magnate delle televisioni private (in perfetto stile Citizen Kane, Quarto Potere di Orson Welles), intuendo che il mercato della pubblicità televisiva aveva un grande e inespresso potenziale di crescita. Questa è storia e nessuno infondo ha mai messo in discussione le capacità imprenditoriali di Silvio Berlusconi. Ma c'è un dettaglio, un aspetto particolare che...

Crisi climatica, è colpa del capitalismo o dell'uomo in quanto tale?

Immagine
  Stamattina ho inviato ad amici su whatsapp e condiviso su facebook un breve video con la seguente didascalia. "È ciò che chiamiamo antropocene" Giorgio Manzi Rai3, Quante Storie (aprile 2024) Un riassunto così ben fatto, in appena un minuto e mezzo, non lo avevo ancora sentito! https://www.facebook.com/franco.metta.giornalista/videos/1139750520452782 Uno dei miei amici, Riccardo, mi ha risposto ponendo le responsabilità sul capitalismo e non sull'uomo in quanto tale. Parlare di 'antropocene' ha l'effetto di riversare le colpe sull'uomo in quanto tale. Io direi che il problema è il capitalismo, che pone come primo e unico obiettivo il guadagno, senza curarsi delle conseguenze. Trovo molto attuale questa nota di Marx nel capitolo 24 del primo libro de ‘Il capitale’, intitolato ‘La cosiddetta accumulazione originaria’: « Il capitale», dice uno scrittore della Quarterly Review, «fugge il tumulto e la lite ed è timido per natura. Questo è verissimo, ma non è ...

Omicidio Sharon Verzeni, al vaglio i cellulari, ma è mistero su come gli inquirenti riescano a escludere quelli connessi al Wifi

Immagine
  Stasera desideravo sapere come procedono le indagini sull'omicidio di Sharon Verzeni, di cui domani si celebreranno i funerali.  Ho fatto una ricerca su Google e mi sono imbattuto in un articolo online de Il Giorno : L'articolo riporta che gli inquirenti non escludono nessuna ipotesi. Hanno interrogato parenti e fidanzato, e sono al vaglio telecamere e celle telefoniche. A questo proposito si legge: "L'assassino si è mosso con attenzione, tenendo probabilmente conto dell'assenza di telecamere: deve però aver raggiunto il punto dell'agguato, a piedi o forse lasciando un'auto poco lontano. Per questo risulta difficile pensare possa essersi trattato di un agguato casuale. La zona è piuttosto abitata e dunque i cellulari collegati alle varie celle telefoniche sono migliaia. Saranno però esclusi quelli connessi a sistemi wi-fi privati dell'area." E qui nasce il mistero! Quest'ultima frase ha catturato subito la mia attenzione e spero che qualcuno...

Intersex, non è una patologia ma...

Immagine
Per approfondire il caso del giorno, ovvero il combattimento di boxe Angela Carini VS Imane Khelif, ho letto gli articoli online di Fanpage e poi quello della Gazzetta dello Sport. Ebbene, secondo Fanpage essere "intersex" cioè nascere donna ma poi durante i test presentare come risultato una coppia di cromosomi XY, tipica del sesso maschile, non è una malattia. Si tratterebbe di "disordini dello sviluppo del sesso" e la condizione con questi "disturbi" non è riconosciuta come patologica. La Gazzetta dello Sport ha intervistato Gianluca Aimaretti, presidente della Società Italiana di Endocrinologia che afferma: "Cromosoma XY in una donna? È possibile, ci sono delle forme patologiche rare". E poi spiega: "premesso che ovviamente non siamo a conoscenza della sua documentazione clinica, potrebbe essere nata con una malattia congenita che ha provocato un disturbo della differenziazione sessuale". Quindi riassumendo, se ho capito bene, la co...

I Magnifici 4

Immagine
Ieri come oggi, la Classificazione è uno degli strumenti più utilizzati nell'attività amministrativa, in vari ambiti. Ecco un curioso parallelismo Stato-Chiesa dove ricorre il numero 4 Nel 1968 entrò in vigore la classificazione "morale" dei film , per i cinema parrocchiali, approvata dalla Conferenza Episcopale Italiana. Si utilizzavano i numeri romani da I (film positivo) fino a IV (film gravemente offensivo per la dottrina o la morale cattolica). Qualche anno più tardi, nel 1974, la Commissione nazionale per la valutazione dei film (Cnvf) a cui la Conferenza Episcopale Italiana aveva trasferito la compentenza sul lavoro di revisione dei film e sull'elaborazione di giudizi di ordine morale, approvò un nuovo regolamento e dei nuovi criteri di valutazione, con l'introduzione di un giudizio sintetico di due parole. La prima parola esprimeva la valutazione globale del film: raccomandabile, accettabile, discutibile, inaccetabile. La seconda, con un più ampio ventagli...

Idee in cantiere per far pagare ai soliti noti gli effetti della crisi climatica

Immagine
  Che siate proprietari o semplici inquilini preparatevi a dover far fronte a maggiori spese per la casa. Il governo Meloni, sì proprio quello che si è battuto come un leone contro le proposte di riconversione energetica degli edifici avanzate dalla Commissione Ue, starebbe ora studiando l'obbligo dell'assicurazione contro le calamità naturali, perché si è reso conto che la crisi climatica rende sempre più frequenti gli eventi catastrofici. La notizia, chiaramente intuibile dalle parole del ministro Nello Musumeci nel corso della conferenza stampa del 25 luglio , è ripresa oggi dal Sole24Ore con l'articolo " Alluvione, allerta spesa sui rimborsi. Il Governo studia l’obbligo di polizze casa " a firma di Manuela Perrone. Una assicurazione casa contro eventi atmosferici parte da 100-120 euro annui, cifra che si ottiene facendo una semplice ricerca su Google. Ma si tratta di una assicurazione facoltativa. Se dovesse scattare l'obbligo per coprire calamità naturali...

Belli e dannati

Immagine
  Ieri sera ho visto "Cognome e nome: Lacombe Lucien", film drammatico del 1974 diretto da Louis Malle e ancora disponibile su Raiplay. Il regista, accreditato tra gli esponenti della Nouvelle Vague (anche se lui riteneva di essere un emargitato dai registi del movimento) scelse di avvalersi di attori non professionisti, ma pur sempre di bella presenza. Ed è proprio il tragico destino di Pierre Blaise (Lacombe Lucien) che ha catturato la mia attenzione. Morì un anno dopo l'uscita del film, in un incidente stradale, a soli 23 anni, e dopo aver fatto in tempo a partecipare ad altri tre film. Lo stesso destino che invece l'anno prima dell'uscita del film era toccato a un altro divo francese, di una bellezza abbagliante: François Cevert , pilota di Formula 1, morto nelle prove dell'ultimo gran premio della stagione quando non aveva ancora trent’anni. E pensare che tutto questo ve lo sta dicendo uno che è nato il 30 settembre, cioè lo stesso giorno in cui nel 1955...