Divieto bici nella ZTL: Franco Metta ha risolto i suoi dubbi

FRANCO METTA
VIA omissis
20025 LEGNANO MI
Telefono omissis

Gentile Avvocato omissis,


ho risolto, da solo, i miei dubbi facendo ricorso un po’ alla logica e Le comunico che non ho più l’esigenza del Suo preventivo per il parere legale.

Provo a riassumere la questione. Tutto parte dal testo del codice della strada (art. 182 comma 2) che stabilisce che i ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza.

Per prima cosa ho separato i due periodi.
a) i ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni;
b) In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza.
 
La seconda frase è una conseguenza della prima, quindi è subordinata ad essa.

Analizziamo per prima cosa il punto a) da solo.
Quando, per via delle condizioni della circolazione, i ciclisti sono di intralcio o di pericolo per i pedoni, essi devono condurre il veicolo a piedi.
Il concetto espresso è chiaro. Non è invece così immediato capire chi deve stabilire “quando” i ciclisti sono di intralcio o di pericolo per i pedoni. Facciamo finta per un attimo di non sapere dell’esistenza della seconda frase b).
A questo punto la risposta più ovvia è: un’autorità, perché se la decisione spettasse ai singoli ciclisti ognuno potrebbe avere sensazioni di pericolo diverse e ciò porterebbe a una disomogeneità di comportamenti. Quindi l’autorità stabilisce che i ciclisti sono di intralcio o di pericolo per i pedoni e impartisce l’obbligo di condurre il veicolo a piedi.

Passiamo ora ad analizzare il punto b)
In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza.
Scesi dalla bici i ciclisti diventano di fatto dei pedoni. A questo punto, dovendo spingere con sé la bicicletta, devono usare la comune diligenza e la comune prudenza. Qui subentra il ruolo “attivo” del pedone-ciclista che dopo aver “obbedito”, scendendo dalla bicicletta, deve comunque continuare a fare attenzione nel muoversi in mezzo agli altri pedoni.

Conclusione:
Il diritto all’autodeterminazione dell’individuo è salvo, perché non è applicabile al punto a) ma solo al punto b). Pertanto, a differenza di quanto in buona fede pensavo ieri, l’ordinanza 387 del 3.11.2017 del Comune di Legnano non lede questo diritto.

L’ultimo dubbio superfluo

Resterebbe un ultimo dubbio dovuto al fatto che le condizioni della circolazione sono variabili nell’arco della giornata, della settimana, dei mesi.
L’ordinanza, in via sperimentale, ha stabilito che i ciclisti costituiscono un intralcio e un pericolo per i pedoni dal 1 dicembre 2017 al 15 gennaio 2018, 24 ore su 24 ore.
È evidente che l’intervallo orario scelto (24 h su 24 h) è piuttosto penalizzante per i ciclisti e sarebbe facilmente dimostrabile che vi sono orari della giornata in cui ci sono pochi pedoni e il transito di ciclisti non può verosimilmente costituire un intralcio e un pericolo.
Quindi, sotto questo aspetto, si potrebbe ancora ravvisare una formulazione dell’ordinanza “eccessiva”, “esagerata”, e probabilmente in contrasto con quanto dettato dal codice della strada.
Tuttavia un’eventuale ricorso al Tar potrebbe portare solo alla revisione degli orari di divieto, e considerando che si tratta di una fase temporanea e sperimentale, non avrebbe sostanzialmente senso procedere in tal senso.

Cordiali saluti
Franco Metta

Commenti

Post popolari in questo blog

Concerto "O Dolce Napoli" a Legnano, Coro Jubilate da brividi!

Legnano, chi ha paura della "corsia ciclabile"?

Lezioni all'aria aperta? Adesso si può al Parco Alto Milanese